#Metro #MetroLastLight #MALEgames #Gameplay #Walkthrough BANDITI - Parte 2 ISCRIVITI al Canale, attiva la campanellina e SEGUICI per rimanere aggiornato sui nuovi video! Instagram: / lllmalegames Facebook: / lllmalegames Sito Web: https://games.malegroup.it Visita il nostro sito web del gruppo https://www.malegroup.it per scoprire tutte le nostre attività e i nostri servizi! RECENSIONE Metro Last Light (o Ultima Luce, se preferite!) è il sequel del tanto amato Metro 2033 del 2010. A differenza del predecessore, questo non è tratto dai libri di Dmitry Glukhovsky, anche se ne ha curato comunque la trama, e vede il nostro Artyom tornare nella metro dopo l’attacco missilistico sui mutanti. All’indomani di quell’evento, la metro si prepara ad affrontare una situazione tesa e una guerra civile pericolosa. Una storia che riprende dalla fine del capitolo precedente e che chiarisce alcune cose lasciate in sospeso, insinuando dubbi la dove c'erano certezze. Pur mantenendo un aspetto cupo che sottolinea la drammaticità della storia, Metro Last Light ha una trama meno elaborata, offre meno speranza di salvarsi dalla situazione precaria della Metro e da la sensazione di non riuscire a vedere la luce in fondo al tunnel come invece fa il gioco precedente. Nelle lotte l'aspetto umanistico si perde un po' a favore di quello fantascientifico. In questo capitolo però nasce piano piano una storia d'amore e questo è ciò che rende rassicurante la storia, dato il contesto. Da una speranza ad Artyom di poter essere felice anche in un posto dove regna la paura del domani. Probabilmente è un caso, ma nelle circa 7 ore di gioco, l’impressione è che le munizioni fossero decisamente meno scarse che in Metro 2033, perdendo un po' quello che aiutava di più ad immedesimarsi nel protagonista e a non perdere mai la concentrazione. A favore dell’immedesimazione però, c’è un HUD bello pulito e le maschere antigas si possono crepare e rompere! Perciò occhio a trovarne un’altra in tempo!! Le armi sono varie: si va da revolver improvvisati che sparano come fucili, vecchie pistole, pompe a gas per sparare dei pallettoni a velocità letali. Il gioco ha molti dialoghi. Nei momenti tranquilli, vale la pena fermarsi e ascoltare un po' il background della situazione dai compagni: almeno finchè non arriva il mostro di turno ad interrompervi! Dal punto di vista grafico nella versione Redux, la 4A Games migliorato di molto i dettagli in ogni angolo della mappa! Last Light è un gioco principalmente oscuro, si gioca meglio al buio e con le cuffie (o surround) perché il gli effetti audio e di illuminazione sono di nuova generazione ed elaborano luci, nebbia ed ombre accurate con dettagli “da paura”! Forse sono troppi i paragoni con il capostipite della serie Metro che penalizzano l’analisi di un gioco con aspettative un po' troppo elevate! Se consideriamo poi che il team di sviluppo rimase anche senza luce per diverso tempo e dovette continuare a lavorare in mobile, direi che hanno fatto un lavoro fantastico! La realtà è che, senza paragoni, Metro Last Light è un bel gioco survival horror ambientato in un’era post-apocalittica e fa il suo buon lavoro rendendoti partecipe ad una storia che insegna, oltre al “evitare una guerra nucleare”, ad essere solidali con gli altri e a non discriminare nessuno solo perché e diverso da noi. Si gioca con piacere, la grafica è buona, l’audio fa paura, le scene ti danno un pugno allo stomaco e ci si riesce ad immedesimare sufficientemente bene da avere ancora i peli dritti al solo pensiero! Insomma…ci piace, passa la nostra valutazione e possiamo decisamente consigliarlo! Non prima di aver giocato Metro 2033! Voto: 6,5/10 Se vi siete persi qualcosa, sul nostro canale YouTube trovate tutta la saga! (Metro Exodus è in arrivo)